Sinossi
Francesca e Roberto sono poco più che diciassettenni, vivono la loro vita spensierata, si amano, quell’amore puro,sincero, invincibile,che solo la giovane età può regalare. Un giorno Francesca si accorge di essere in attesa.
Con pudore e paura lo comunica a Roberto che rimane sconvolto dalla notizia e impaurito si allontana da lei, fugge, e il trsferimento in un’altra città per lavoro, completa l’opera di allontanamento. Francesca porta avanti, con l’aiuto della mamma, la sua gravidanza, accetta quel dono d’amore che le è stato offerto dalla vita. Dopo nove mesi dà alla luce una bellissima bimba che chiama Alessandra.
25 anni dopo
Francesca con amore e tanti sacrifici, ha cresciuto Alessandra, il frutto di un amore mai dimenticato. Entrambe vivono la propria vita tra alti e bassi ma in perfetta armonia e complicità. Francesca non si è mai sposata, tutta la sua vita è stata dedicata alla figliola. Vivono a Terni e Alessandra studia a Roma.
Roberto si è sposato, ha cambiato il suo cognome da D’Ambrosio in Ambroselli quasi a cancellare il suo passato che lo tormenta, ha un figlio Valerio, sua moglie però è morta quando Valerio aveva 8 anni, in pratica l’ha cresciuto da solo. Ha sempre però vissuto nel ricordo, come in un incubo, il suo ultimo incontro con Francesca, non avendo mai avuto il coraggio di cercarla per sapere di quella gravidanza annunciata. Lo ritroviamo gestore di un piccolo ristorante nell’isola di Salina. Suo figlio Valerio d’estate lo aiuta nella gestione del ristorante, mentre d’inverno lavora come giornalista presso una testata on-line di critica cinematografica, il suo sogno è diventare un grande critico.
Un’estate Alessandra decide di trascorre parte delle vacanze a Salina dove sbarca insieme ad alcune amiche. Una sera Alessandra incontra Valerio nel ristorante del padre, tra i due ragazzi nasce subito una forte attrazione. Si innamorano e trascorrono tutta la vacanza insieme. Si danno appuntamento a Roma. Tra i due ragazzi ormai è amore vero tanto che iniziano anche a progettare una vita insieme. Si rendono conto di dover mettere al corrente i rispettivi genitori ed organizzano un incontro a Ponza.
L’incontro sarà traumatico Francesca si ritrova davanti il suo primo amore, i due ragazzi si renderanno conto di essere fratelli unilaterali…….
Salvo poi scoprire……





Note di regia
A volte la cosa più complessa del mondo, l’amore, può essere definito la cosa più semplice della nostra vita.
Alessandra è un film che nasce da un’idea chiara ed un’ispirazione sincera.
È una storia contemporanea che però potrebbe essere ambientata in qualsiasi periodo, Tre storie diverse, dove l’amore prevale su tutto, dove chi le racconta quasi è a disagio, perché a volte le storie d’amore sembrano banali. Ma così non è. Ecco quindi che, prendendo spunto da una canzone, tre storie d’amore di tre generazioni diverse: un amore adolescenziale di due 15enni, un amore di due ragazzi 25enni, ed un amore maturo di due 40/42enni. Il tutto raccontato con leggerezza come è stato fatto dalla regista Phyllida Christian Lloyd nel film “Mamma Mia” con le musiche degli Abba.
Alessandra però non compete con il film musicale classico, tutto il contrario, guarda al musical per dirci che, appunto, la sua gloria appartiene al passato.
Alessandra è un film onesto proprio perché, usando armi da musical spudoratamente spuntate, è nudo nei suoi intenti: non intende paragonarsi alle opere dei mostri sacri, non potrebbe per budget e forse anche per capacità, ma dichiarare la resa di fronte a essi e mettere in piedi una fantasia di motivi che ci ricordi quella stagione epica.
Una giusta commistione tra commedia e film musicale, senza lasciare che uno dei due elementi prevalga sull’altro. Alcuni brani inediti e la bellissima canzone “Un grande amore e niente più” portata al successo da Peppino di Capri, rielaborata per l’occasione dallo stesso autore, sostituiranno in parte i dialoghi della commedia in modo naturale, in un film che utilizza altri mezzi espressivi oltre la recitazione tradizionale.
Il film sarà girato in gran parte in “un’isola fantastica” , che come molte isole vanterà di aver ospitato il poeta Pablo Neruda. La natura e la brezza del Mare Nostro saranno l’ “artificio” scenografico, che salvaguarderà la dimensione da favola, all’interno della dinamica visiva delle schermaglie sentimentali, degli animosi battibecchi, degli shakespeariani equivoci e delle sonore agnizioni.
Un film generazionale ma anche sull’età adulta, sul quel periodo della vita in cui si inizia a pagare il prezzo delle scelte fatte, ed in cui si impara ad accettarlo. I numeri musicali che si susseguono rispecchiano la commistione di allegria e malinconia per il tempo che passa, senza cadere nella trappola del rimpianto strappalacrime.
Pasquale Falcone
IL REGISTA
Sceneggiatore, regista e attore, è al suo sesto fim. In diverse pellicole ha collaborato con la sceneggiatrice, candidata all’Academy Award, Anna Pavignano. Nel 2008 ha vinto la XXXVI edizione del premio “Ennio Flaiano”, ricevendo il Pegaso d’Oro per il film “Io non ci casco”.
Pasquale Falcone

Cast
Sergio Muniz
Roberto
Quarantenne, vedovo,
padre di Valerio
Sara Zanier
Francesca
madre di Alessandra
Eleonora Facchini
Alessandra
Venticinquenne,
studentessa di pianoforte

Pietro De Silva
Giovanni
Cuoco-poeta del ristorante
di Roberto
Marchese Vinciprova
Direttore del Museo della
Dieta Mediterranea
Rosaria De Cicco
Cassandra
La C
Antonio Apadula
Valerio
Ventottenne,
aspirante giornalista
Roberta Accardo
Francesca
Francesca
15enne
Domenico Cuomo
Roberto
Roberto
15enne
Fabio Massa
Fabio
Fabio
Fidanzato di Alessandra
Anna Casaburi
Linda
Linda
Cameriera ristorante di Roberto
Amici di Alessandra
Giorgia Aluzzi
Giorgia
Elena Baldi
Elena
Alessandra Tumolillo
Mina
Emanuele Squillante
Manu
Manuel Lambiase
Andrea
Location

COSTA CILENTANA
I suoi splendidi scenari naturali faranno da cornice alle scene del film

ROMA
Atmosfere uniche e irripetibili
della città eterna

CAVA DE’ TIRRENI
Nelle splendide locations metelliane saranno allestiti gli interni



Curosità
Il film è stato realizzato senza nessun contributo da parte del Ministero dei Beni Culturali. La realizzazione di questo film si deve ad alcuni finanziatori ed imprenditori che hanno creduto nel progetto.
LOCATIONS
Il film è stato girato tra: Marina di Ascea, Casalvelino, Pioppi, Acciaroli, Cava de‘ Tirreni, Vietri sul Mare
-L’isola fantastica di San Nicolas è stata realizzata in Cilento precisamente: Olimpia Cilento Resort di Marina di Ascea grazie alla preziosa collaborazione di Luigi e Pasquale Acanfora
-Il porto “dell’isola” è quello di Casalvelino (Salerno), le strade invece i caratteristici vicoletti di Acciaroli.
– Il Museo della Dieta Mediterranea è quello del Comune di Pollica.
– Come sempre accade per i film del regista Pasquale Falcone le altre location sono state individuate a Cava de’ Tirreni: Complesso Monumentale di San Giovanni, Complesso di Santa Maria al Rifugio, Borgo porticato e Piazza Vittorio Emanuele I
-Alcune scene sono state girate anche a Marina di Vietri sul Mare.
LIBRO
La sceneggiatura del film Alessandra è stata pubblicata da Edizione Falsopiano, con prefazione di Anna Pavignano e Roby Facchinetti, storyboard e foto delle locations
MUSICHE
Il brano principale del film, che da anche il sottotitolo allo stesso, è la famosa canzone di Peppino Di Capri, “Un grande amore e niente più” riarrangiata per l’occasione dall’autore. Le musiche originali sono a firma di Michelangelo Maio. I testi delle canzoni sono di Pasquale Falcone.
Brani:
-Un Grande amore e niente più – cantata da Peppino Di Capri
-Luna – cantata da Alessandra Tumolillo
-L’isola che non c’è – cantata dai giovani attori del lm
-Napoli Food Song – cantata da Vincenzo Falcone e guests.
SPECIAL GUEST
Nel film in una elettrizzante scena partecipano, interpretando se stessi alcuni dei migliori maestri della pizza e affermati food blogger italiani: Gino Sorbillo, Salvatore Lionello, Vincenzo Capuano, Vincenzo Falcone Delicious, Egidio Cerrone (Puok&Med) , ItalianFoodPorn, Marco Infante.
Prodotto da

IN ASSOCIAZIONE CON

In associazione con







SI RINGRAZIANO I COMUNI DI

Ascea

Casalvelino

Pollica

Cava de’ Tirreni

Vietri
IN COLLABORAZIONE CON







